Sempre piรน imprese affidano il proprio business ad applicazioni erogate su cloud pubblici, spesso integrate con soluzioni on-premises o su cloud privato. In questi scenari รจ fondamentale disporre di connessioni veloci e affidabili, che garantiscano al contempo adeguata protezione ai dati in transito. I servizi di Direct Cloud rappresentano la soluzione di connettivitร piรน efficace per rispondere a queste esigenze.
Che cosโรจ il Direct Cloud
La connessione verso i Cloud Service Provider (CSP) si puรฒ ottenere facilmente tramite Internet, a patto di accettare i vantaggi e gli svantaggi di passare su una rete โpubblicaโ. I servizi di Cloud Diretto permettono invece di stabilire una connessione privata e sicura tra la propria rete aziendale e i CSP offrendo molti vantaggi rispetto a una connessione Internet pubblica, tra cui:
- Maggiore sicurezza: il traffico viene crittografato e instradato attraverso una rete dedicata, riducendo il rischio di intercettazione o intrusioni.
- Minore latenza: la connessione diretta tra le reti offre tempi di risposta piรน rapidi, migliorando le prestazioni delle applicazioni cloud.
- Alta affidabilitร : i CSP garantiscono uptime e SLA elevati per le connessioni effettuate in modalitร Direct Cloud
- Maggiore controllo: possibilitร di monitorare e gestire il flusso di traffico da e verso il CSP.
Ogni Cloud Service Provider offre il proprio servizio di interconnessione: per Microsoft Azure si chiama Express Route, per Oracle si chiama Cloud Infrastructure FastConnect, ci sono poi Google Cloud Interconnect e naturalmente AWS Direct Connect; nomi differenti ma modalitร simili, che si possono sintetizzare in 2 tipi:
- Dedicataย – tra CSP e il cliente viene instaurato un collegamento privato su interconnessione fisica dedicata
- Condivisaย – tra CSP e il cliente viene instaurato un collegamento privato virtuale su una risorsa fisica condivisa tra piรน clienti
Tutti i servizi di interconnessione offrono inoltre la possibilitร di configurazioni in ridondanza, che sono in taluni casi obbligatorie, a testimonianza dellโelevata attenzione agli SLA di servizio.
In generale i passaggi per la configurazione del servizio sono i seguenti:
- Creazione dellโ interconnessione: collegamento fisico o virtuale tra la sede del cliente e il cloud provider; eseguito tipicamente da un fornitore di connettivitร interconnesso con i CSP (in modalitร Dedicata o Condivisa).
- Provisioning: Creazione di un account e attivazione del servizio di interconnessione attraverso il portale del CSP; eseguito tipicamente dal fornitore del servizio Direct Cloud
- Configurazione del routing: Configurazione delle tabelle di routing per indirizzare correttamente il traffico tra la rete locale e il cloud, in genere a carico del cliente finale.
La soluzione Retelit
Retelit puรฒ offrire entrambi i tipi di interconnessione ai CSP, in base alle esigenze di velocitร , resilienza e โdestinazioneโ dei clienti, alcuni dei quali debbono connettersi alle โregionโ in Irlanda o Germania dei CSP.
- Dedicata, perchรฉ ospita nei propri datacenter dellโ Avalon Campus le interconnessioni in fibra con le region italiane di alcuni dei piรน importanti CSP.
- Condivisa, come alternativa verso le region italiane e per raggiungere, tramite partner diversificati, le region Europee di tutti i maggiori CSP.
Retelit rappresenta pertanto una corsia preferenziale verso i cloud pubblici.
I servizi Direct Cloud di Retelit permettono di stabilire connessioni private, veloci e affidabili verso le region Italiane ed Europee dei piรน importanti Cloud Service Provider e abilitano la tua impresa allโadozione di soluzioni multi-cloud e hybrid-cloud.
Approfondimento a cura di Luca Cavobianchi – Product Marketing Retelit